Buona consultazione dell'Archivio di lastre fotografiche contenenti osservazioni astronomiche
condotte da astronomi dell'OATo tra il 1925 e il 1996

Campi e Funzioni : Il catalogo puo' essere scorso sequenzialmente utilizzando la funzione 'Go to' a pie' pagina; cliccando sul nome del singolo campo tutto il catalogo viene sortato secondo quel campo; il bottone 'Search' abilita la funzione di interrogazione su campi singoli o multipli; cliccando sull'icona in prima colonna di ogni record si visualizzano tutte le informazioni di quel record.

VAI AL CATALOGO

La tabella sottostante contiene una descrizione concisa dei campi estratti dal Master Plate Catalog, che costituiscono la versione online del catalogo. Per informazioni piu' dettagliate sulla costruzione del catalogo si consulti la Nota Tecnica INAF N. 198.

Note:
(a) I campi UID e SCAN, aggiunti nella versione online, non sono presenti tra i campi del Technical Report 198; (b) Il campo Image_file รจ un link alla scheda contenente l'immagine visionabile in anteprima e prelevabile in formato JPEG; (c) Un campo valorizzato con N.S. o -99999 sta ad indicare che le informazioni originali sono mancanti.

Ringraziamenti
La completa ricognizione e catalogazione delle lastre astronomiche dell'OATo ha beneficiato del considerevole contributo della Dottoressa Gabriella Bernardi, svoltosi durante le prime fasi del progetto grazie al supporto di specifici finanzialmenti della Regione Piemonte (determine regionali: 9.08.2006 n.302 e 10.06.2007 n. 206).
Prezioso apporto al popolamento del catalogo online, nonche' all'archiviazione di tutto il materiale fotografico, e' stato dato dalla responsabile della biblioteca OATo, dottoressa Tullia Carriero.
Si ringraziano infine gli studenti Matteo Tivan (Liceo Scientifico Pellico-Peano, Cuneo, TO), Giorgio Piovano, Matteo Garello, Karol Ranieri, e Ettore Da Silva Trinidade (Liceo Statale Augusto Monti, Chieri, TO) per la loro partecipazione nell'ambito del programma ministeriale di Alternanza Scuola Lavoro (PCTO).